TRAINING DI FORMAZIONE PER VOLONTARI CON DISPONIBILITA' di breve-medio periodo (minimo 15gg): Rimini, 2226 settembre 2008
Una speranza in più
COSA E' L'OPERAZIONE COLOMBA
In un contesto disumanizzato dalla guerra l'Operazione Colomba, Corpo Nonviolento di Pace della Comunità Papa Giovanni XXIII, è una proposta di speranza che si mette a fianco delle vittime per creare, attraverso azioni nonviolente, concreti spazi di riconciliazione e di pace.
DOVE SIAMO
Attualmente siamo presenti in Kossovo, in Palestina e in Israele e tra breve speriamo di aprire una presenza in Colombia.
LA CONDIVISIONE DIRETTA COME PUNTO DI PARTENZA
Andiamo a vivere con le persone maggiormente colpite dalla violenza del conflitto (poveri, bambini, anziani, donne, disabili ) spogliandoci di quei privilegi che provocano diffidenze e pregiudizi e condividendo con loro la precarietà, le paure e le sofferenze che ogni guerra genera. Perché?
UN CONCRETO STRUMENTO DI PACE E DIALOGO
Perché vivendo con le vittime del conflitto, "con e come loro", e cercando contemporaneamente di dare risposte concrete alle esigenze quotidiane con azioni specifiche, giorno dopo giorno, conquistiamo sul campo quella fiducia che rende credibile la nostra proposta nonviolenta e concreto il nostro essere strumento di pace al servizio dei più bisognosi. Avviando poi (dove possibile) questo cammino di condivisione sui diversi fronti del conflitto diventiamo incredibilmente ponte di dialogo tra le parti ed è questo uno dei nostri principali obiettivi. Per fare tutto ciò cerchiamo, insieme, di fare un cammino personale e di gruppo sulla nonviolenza come modo di essere.
LA NONVIOLENZA COME UNICA VIA PER LA RICONCILIAZIONE
Il fine non giustifica mai i mezzi, tutt'altro, i mezzi determinano il fine; per questo la nostra è una scelta imprescindibile per la nonviolenza, l'unica forza attiva in grado di sconfiggere l'ingiustizia senza piantare il seme dell'odio e della vendetta, ma seminando quello dell'amore e della riconciliazione.
CON LE VITTIME CONTRO LE INGIUSTIZIE
Cerchiamo di essere vicini a tutte le vittime del conflitto, indipendentemente da appartenenza politica, religiosa, etnica manteniamo il dialogo aperto sempre con tutte le parti coinvolte nel conflitto ma mai rimaniamo neutrali di fronte ad una ingiustizia.
NEL CONCRETO: AZIONI NONVIOLENTE E CREATIVITA'
Per rendere concreto il sostegno alle situazioni di particolare bisogno ed emergenza svolgiamo quotidianamente azioni nonviolente di interposizione, denuncia, accompagnamento dei profughi, solidarietà concreta, mediazione, protezione delle minoranze, animazione e tante altre azioni frutto di una incredibile creatività, forza dei poveri per la pace.
QUANDO
24h su 24, 12 mesi all'anno, perché la pace non può stare ai comodi della guerra, e se ci credi
ORA DIPENDE ANCHE DA TE !
La nostra è una proposta aperta a tutti, le capacità e le professionalità di ognuno sono un valore aggiunto ai nostri progetti ma non sono vincolanti, indispensabile è invece la maggiore età, una conoscenza sufficiente dell'inglese parlato, la partecipazione all'intero corso di formazione e una chiara affinità con la proposta nonviolenta e la vita di gruppo.
Note tecniche:
Gli argomenti trattati durante la formazione saranno:
- conoscenza della proposta dell'Operazione Colomba;
- elementi di analisi nonviolenta dei conflitti;
- elementi di teoria e spiritualità della nonviolenza;
- trainings sull'intervento in zona di conflitto;
- elementi sulla vita in gruppo;
- elementi per il fundraising;
- informazioni logistiche;
Il contributo spese è di circa 50 euro e comprende il materiale di formazione, il vitto e l'alloggio a Rimini per tutta la durata del corso.
Per iscriversi è necessario compilare (con firma leggibile) il modulo d'iscrizione scaricabile dal nostro sito www.operazionecolomba.it e consegnarlo personalmente o inviarlo tramite raccomandata con ricevuta di ritorno all'indirizzo della sede (di cui sotto). Il modulo dovrà pervenire al massimo 10 giorni prima dell'inizio del corso.
E' gradito un pre-invio del modulo via e-mail.
La partecipazione al corso è riservata ai volontari che intendono dare disponibilità a partire per i n ostri progetti all'estero entro dicembre 2008.
Per contatti ed informazioni (chiedere di Marco o Alberto):
Ass. Comunità Papa Giovanni XXIII
Operazione Colomba
Via Mameli n.5
47900 Rimini
Tel./Fax 0541.29005
E-mail: operazione.colomba@apg23.org
Sito: www.operazionecolomba.it
"Il nonviolento non deve cercare l'efficacia fine a se stessa, perché finirebbe per accettare qualsiasi mezzo. Per il nonviolento l'efficacia è essenzialmente fedeltà alla verità, alla giustizia e al rispetto assoluto della persona umana". Jean Goss
Straordinaria Estate 2008: tanti viaggiatori e volontari arrivati da tutto il mondo a Casale Monferrato (AL)
Il Monferrato e Casale, da qualche tempo sono diventati meta di molti viaggiatori e volontari che da tutto il mondo approdano per conoscere il territorio e contribuire al suo sviluppo attraverso forme di scambio interculturale, promosse dall'Associazione Serydarth.
E la città, agli stranieri piace. E non poco. Un esempio è dato da Jarrod, regista australiano (che ha appena creato un nuovo sito: www.thequarterlifetimes.com), fermatosi a vivere per due mesi, durante i quali ha avuto una sua vita autonoma, e ha girato un piccolo video, bozza di un progetto che sarà approfondito nel 2009, quando l'Aussie (australiano) tornerà ancora a Casale, questa volta per un anno. Durante la sua permanenza, egli ha suonato il didjeridoo, tipico strumento ad aria della sua terra, durante la Notte Bianca, presso l'aperitivo della bottega EquAzione e, in una notte di luna piena ha voluto, intorno al fuoco preparare un tipico alimento australiano.
Altro caso simile è Yvonne. Tedesca di Berlino, a Casale con la sua ironia per la quarta volta. Due volte come volontaria e due volte come 'ospite'. Anche lei ha ormai trovato qua una dimensione particolare, circondata da un ambiente sano e salutare, ottimo per riposare durante le ferie.
E qua si osservano le due versioni riguardo a questi movimenti e alla città, da parte di chi la vive, magari da sempre, e da parte di chi, ci approda volontariamente o un po' per caso. I primi, autoctoni, si stupiscono: "Ma come, con tanti bei posti in Italia, perché vengono a Casale, che non c'è nulla?". I forestieri invece, confermano che "Casale è un posto bellissimo, ricco di iniziative culturali e vita sociale". Soprattutto rimangono colpiti dalle persone, gli stessi abitanti che appaiono: "aperti, gentili, cortesi, ospitali e sempre con il sorriso in bocca".
E' interessante osservare come la stessa realtà possa essere non solo vista attraverso diversi punti di vista, ma addirittura vissuta in maniera diversa, o addirittura opposta. E così lo stesso luogo può essere inferno, purgatorio, ma anche paradiso. La medesima cosa, anche fisica, vista con altri occhi, si trasforma, si amplifica, é più nitida nei dettagli e ricca di particolari: un fiume può essere silenzioso per chi vive da sempre al suo lato, ma può diventare un turbine di suoni, gorgoglii, rumori, vibrazioni, e differenti timbri da lasciare con la bocca aperta il forestiero e il bambino.
A luglio oltre ai due ormai "aficionados", Jarrod e Yvonne, sono approdati al "porto" di Casale Anna, antropologa polacca, con la figlioletta di 12 anni, Ika e l'amica Agnieszka e negli stessi giorni, Maarija e Liiana, giovani viaggiatrici dall'Estonia. Le cinque, sono arrivate dai loro rispettivi paesi in autostop, segno che il mondo non è solo fatto da maniaci omicidi come qualcuno crede. Dalla Svizzera invece, in Vespa, nel suo viaggio verso Roma dove ha svolto sei mesi di Servizio Volontario Europeo presso "La Città dell'Utopia" del Servizio Civile Internazionale (www.sci-italia.it) ha fatto sosta a Casale Ronja. Tutti, tra un acquazzone e l'altro hanno partecipato e goduto dei concerti della Folkermesse.
Dopo tante donne, anche lui in autostop, è arrivato dalla Spagna, il francese Mathieu, e ha abbandonato il suo giro della costa italiana la Statunitense (ma che vive a Praga) Barbara, 50enne insegnante e donna di tante risorse che ha deciso di provare a sostituire il mare con il Po. Insieme, hanno partecipato alla visita guidata notturna al Cimitero e hanno potuto entrare nella Cascina Graziella, che fu confiscata alla mafia e che ora sarà gestita da Libera. Barbara, ha apprezzato molto la città e ha espresso il desiderio di tornare presto, magari come volontaria.
Dopo tanti stranieri poi, finalmente un volontario italiano, Enrico, anche se "italiano" per modo di dire visto che è arrivato da poco dal Perù e presto partirà per l'India. Dopo aver smosso un bel po' di acque a Casale e in Monferrato, come un fulmine è poi
ripartito. Suo il contributo per allestire la zona dei cavalli presso la "Cittadella d'Estate" e l'allestimento del banchetto Serydarth presso la festa di Oltreponte. Nello stesso periodo un'altra volontaria, dalla Florida, con origini coreane, Lana, ha preparato una cena indiana vegana, che per via del calore di agosto, le spezie e il curry piccantissimo ha fatto sudare un po' di persone. Ad aiutarla nella preparazione, Millu e Liina, anche loro dall'Estonia, capitate a Casale seguendo un soffio di vento.
E infine, l'ultima volontaria, Susy, dal Portogallo ma nata a Macao. Ha dipinto un po' e la notte di ferragosto ha insegnato le basi di Salsa, Rumba, Chacha, Valzer e Foxtrot.
Un ringraziamento speciale va anche a tutti i volontari locali e alle persone che hanno conosciuto gli ospiti dell'Associazione. Grazie a loro, "al sorriso e alla vitalità dei casalesi", come affermano gli stranieri, quest'estate è stata piacevole per tutti.
Le foto sono visibili su www.blogdrops.com/casaleattiva/index.cfm
. Chiunque volesse offrire la propria disponibilità per ospitare, donare, o anche solo per gioire insieme può scrivere a serydarth@yahoo.it. Si attendono inoltre proposte di collaborazione da parte di associazioni ed enti: i volontari internazionali sono infatti a disposizione della città tutta.Casale Monferrato AL - Italy
Karma Stampa http://it.groups.yahoo.com/group/karmastampa
Scrivici qualunque cosa su karmastampa@yahoogroups.com
Serydarth www.blogdrops.com/serydarth/index.cfm

CasaleAttiva www.blogdrops.com/casaleattiva/index.cfm
Siete liberi di diffondere il nostro materiale gratuitamente
(se volete citarci, grazie!)
* NO COPYRIGHT *
KarmaStampa viene inviato a 6.000 indirizzi di posta elettronica, molti dei quali appartenenti a redazioni di giornali, tv, radio, siti web, nonché associazioni. Riceviamo quotidianamente decine di comunicazioni interessanti, ma non possiamo pubblicare tutto. Per questo motivo effettuiamo una prima selezione in base ai contenuti e affidiamo al caso, la scelta dei testi definitivi da pubblicare.
Così che ogni cosa possa scorrere al posto giusto nel momento giusto...
Karma Stampa, non ha sponsors, non ha entrate, è gestito dall'Associazione Serydarth di Casale Monferrato. Per chi volesse contribuire a Karma Stampa, attraverso proposte, contributi, in qualsiasi mo(n)do: astrolicam@yahoo.es
Questo messaggio è inviato in osservanza della legge sulla PRIVACY - D. Lgs. 30/06/2003, n.196 - Codice in materia di protezione dei dati personali. Gli indirizzi e-mail dei destinatari - tutti reperiti presso siti internet o altre fonti pubbliche - verranno utilizzati esclusivamente per i servizi informativi di KarmaStampa e non verranno assolutamente resi visibili nelle liste di distribuzione né, tantomeno, saranno utilizzati e diffusi presso terzi. L'utilizzo degli indirizzi di posta elettronica da parte di KarmaStampa non si configura come trattamento dei dati personali in quanto vengono utilizzati anonimamente o con modalità che non ne permettano l'identificazione. Se non desidera ricevere più nostre informazioni risponda scrivendo nell'oggetto"RIMUOVI" e ci scusi.
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può quindi considerarsi un prodotto editoriale, ai sensi della legge 62 del 7/3/2001.
__._,_.___Karma Stampa http://it.groups.yahoo.com/group/karmastampa/
Serydarth www.bloggers.it/serydarth
Siete liberi di diffondere il nostro materiale gratuitamente
* NO COPYRIGHT*
Zona Stampa viene inviata a 5000 indirizzi, tra cui giornali locali e nazionali, siti web d'informazione, tv, radio, giornalisti, associazioni, Enti ed amministrazioni, volontari ed associazioni.
Per iscriverti manda una mail vuota a: karmastampa-subscribe@yahoogroups.com
Per inoltrare i tuoi messaggi a tutti, scrivi a karmastampa@yahoogroups.com
Cambia le impostazioni tramite web (necessaria l'ID Yahoo!)
Cambia impostazioni via email: Scegli l'invio giornaliero | Passa alle funzioni complete
Visita il tuo gruppo | Condizioni generali di utilizzo del servizio Yahoo! Gruppi | Annulla iscrizione
__,_._,___


Nessun commento:
Posta un commento